Proposta: Il locale si presentava senza un’identità specifica, anonimo. I colori nell’ambiente erano classici, alcune pareti si presentavano di color grigio o rosa salmone come il soffitto, ed erano presenti elementi decorativi come i quadri non abbinati con l’ambiente circostante e ripetitivi tra loro. Le tende erano di color verde, l’insegna esterna presentava un logo che riportava alla memoria uno stile passato, mentre all’interno c'erano elementi in stile moderno, come le strutture tubolari in acciaio delle bottigliere e dei banconi. Si trovavano inoltre elementi in diversi materiali, come il vetro o il legno nei serramenti. Le vetrate, importanti e di forte impatto nell’estetica totale del locale non avevano alcuna personalizzazione che le rendesse riconoscibili.
La nostra proposta si è basata sugli elementi importanti al quale dovevamo attenerci: i colori dei serramenti, del pavimento e dell’acciaio, basi di partenza da coniugare alla necessità di creare un nuovo mood, che trasmettesse l’idea di cremosità e dolcezza per riportare alla mente il gelato.
I colori della nostra proposta viravano quindi su colori dai toni caldi, che ricordassero il cioccolato, la crema, la nocciola, con un tocco di bianco che portasse alla mente la freschezza del gelato con un tocco di eleganza.
Questo abbinamento di colori tono su tono e cambio del mood dell’ambiente, è stato presentato attraverso dei rendering fotorealistici, in modo da andare a togliere i dubbi sulla resa della trasformazione estetica del locale.
Approvato il concept del progetto, completo di tutti i dettagli sino ai complementi di arredo, in accordo con le tempistiche del committente, parte l’esecuzione dei lavori compreso il coordinamento delle varie maestranze impegnate. Un fattore importante da segnalare, è la possibilità di una collaborazione di co-shopping per l’acquisto dei vari complementi di arredo.
|
Resa: Il locale si presenta ora con pitture dai toni caldi e decori eleganti, morbidi e sinuosi, in linea con il concept presentato del progetto globale. Nella parte delle scaffalature del retro bancone, ora in tonalità calda, si nota la particolarità dell’effetto delle luci che riflettono sul vetro.
Il soffitto è ora chiaro in color crema, e i lampadari sono messi in risalto dal decoro bianco ad intaglio alla base, come a creare una cornice elegante.
È stato creato un nuovo logo, giovane, immediato, nel quale si è giocato tra il nome del locale e l’immagine dell’idea del ghiaccio. Al logo è stata data particolare importanza ed evidenza, infatti spicca in vari punti del locale, tra cui su di una parete con effetto sagomato e rilievo, sulle vetrate come parte della vetrofania e nell’insegna esterna.
Le vetrine inoltre sono coordinate con l’estetica dell’interno, perché oltre alla creazione della privacy è importante dare coordinamento d'mmagine dell’ambiente tra interno ed esterno.
Alcuni degli elementi d'arredo mantenuti, sono stati messi in risalto per le loro caratteristiche, come ad esempio i serramenti, le finiture in acciaio e la bottigliera. Questa ora si presenta in modo riservato e funzionale, sono state mantenute in parte visibili le finiture di acciaio soprastanti, poichè donano all'estetica globale un tocco di classe. La bottigliera, lunga come tutta l'estensione del bancone, è stata resa utile applicando frontalmente verso la clientela, una lavagna riscrivibile: funzionalità e praticità sono elementi fondamentali in un ambiente di lavoro, pertanto la lavagna è stata personalizzata per il cliente con delle apposite aree stampate fisse che creano delle aree per la scrittura dei testi. Il retro banco, il banco e altre parti strutturali come le mensole, sono stati tutti riqualificati con materiali da interior decoration, unica soluzione per poter mantenere il budget previsto.
Le precedenti sedie, stonanti con il nuovo mood del locale, sono state sostituite con delle nuove sedie giocando con i colori utilizzati nel locale: all’interno di ogni combinazione tavolo-sedie di colore bianche è stato inserito un elemento che di colore diverso tra cioccolato o nocciola.
Per rendere ancora più unico e personalizzato il locale, in una delle pareti principali e più in evidenza del locale, è stata posta una frase scelta tra le vaie proposte a tema, che rievocasse un connubio tra l'amore, l'amicizia ed il thè: “L’Amore e l’Amicizia non si chiedono come l’acqua ma si offrono come il thè”.
|
Complessività: Nella parete del retro bancone è stata impiegata una maggiore lavorazione, minuziosa e accurata, essendo una parte più delicata di altre dell’ambiente: sono presenti infatti degli elementi irregolari che necessitano un’attenzione maggiore nel predisporre in modo corretto il materiale utilizzato. La coordinazione del lavoro delle varie maestranze presenti contemporaneamente per ridurre i tempi di chiusura del locale, è stata una criticità superata in modo fluido e preciso grazie ad un’ottima collaborazione tra le parti.
|
Motivazione: La forte motivazione che in questo caso ha spinto alla riqualificazione totale del locale, è stata la necessità di uscire dall’anonimato creando un’identità specifica personalizzata, andando a lavorare così principalmente nel cambio dello stile dell'ambiente essendo il precedente non coordinato nè nei colori nè negli elementi presenti.
La riqualificazione ha permesso loro di non sostituire l’arredo esistente e le attrezzature installate, perché questi materiali si presentavano ancora in buono stato. Questo inoltre ha permesso di poter contenere il budget di spesa rispetto ad una riqualificazione tradizionale.
Altro motivo che ha indirizzato il cliente verso la scelta di questo tipo di riqualificazione, è stata la tempistica: in pochi giorni di chiusura infatti sono stati effettuati tutti gli interventi programmati, giostrando in modo corretto le tempistiche tra le varie maestranze presenti. I giorni di chiusura sono mancati incassi da prevedere: pochi giorni di chiusura corrispondono a minori perdite di incassi.
|